VEDERE OLTRE…
…miopia, astigmatismo, strabismo, ipermetropia, maculopatie, congiuntiviti, glaucoma e altri disturbi visivi: quali fattori impediscono ad esempio la corretta messa a fuoco degli stimoli luminosi, quali schemi mentali impediscono a quella persona di vedere bene, che cosa offusca il suo sguardo, quali elementi di stress distorcono le immagini, che cosa disturba la mente e le impedisce di vedere chiaro?
Su quali aspetti della mia vita devo fare chiarezza?
Quali ostacoli interiori annebbiano il mio futuro?
Forse evito di farmi toccare dalle emozioni?
Di quali strumenti ha bisogno la mia mente per vederci meglio?
Quali ostacoli interiori annebbiano il mio futuro?
Quale relazione ho con la mia anima?
La psicoterapia in un’ottica “sistemica”, in linea con il paradigma della PNEI, cerca di rendere consapevole la persona della relazione esistente tra le sue paure, gli atteggiamenti mentali disfunzionali, ma cerca di comprendere anche i desideri profondi e tutto ciò che influenza la visione. E dall’altra si propone di trovare nuove strategie comportamentali per evitare che determinati stimoli se gestiti scorrettamente procurino dei danni al sofisticato sistema visivo.
Guardarsi dentro è la tappa fondamentale.
Essere liberi di Vedere significa vedere i propri bisogni, le necessità della propria anima ed
esprimere i nostri talenti, in un’atmosfera di armoniosa condivisione.
E’ possibile riuscire a capire ciò che disturba la nostra mente, ciò che interviene ad offuscare le immagini e a diminuire l’attenzione creando un intimo dialogo con noi stessi, le nostre parti più profonde e le aspettative più recondite, usufruendo della guida di uno psicoterapeuta attento e sensibile di cui ci fidiamo e soprattutto con cui ci sentiamo liberi di esprimerci spontaneamente.
Ripropongo, in sintesi, gli obiettivi che gradualmente ognuno potrà raggiungere, nel rispetto ovviamente dei propri ritmi che sono diversi da persona a persona:
- Ridurre il livello di stress;
- Potenziare la capacità di attenzione e di concentrazione;
- Stimolare e migliorare le funzioni mentali quali memoria, immaginazione, ecc…, quelle sensoriali (cenestesiche, tattili, visive, etc…), favorire la loro coordinazione ed utilizzazione all’interno della visione;
- Aumentare la consapevolezza del proprio mondo emozionale: sciogliendo i blocchi emozionali, rivisitando i traumi rimossi, lasciando andare rabbia, colpa, paura e imparare a vedere emozioni positive: fiducia, gratitudine, piacere, passione, gioia, amore!
Come posso aiutare le persone?
Strumento d’eccellenza per me sono le immagini e l’immaginazione, l’antico linguaggio della psiche e dell’anima. Le tecniche immaginative combinate con altri approcci tra loro compatibili consentono la riconnessione con il sé profondo, risvegliare le capacità di autoguarigione interiore e attivare risorse e talenti che esistono in ognuno di noi.
Il vecchio detto “occhio specchio della salute” è ancora valido? Assolutamente si! Gli studi di neurobiologia degli affetti dimostrano l’importanza dell’occhio e dello sguardo nella comunicazione sociale, nello sviluppo del cervello del bambino e nella regolazione delle funzioni psicocorporee.
Pertanto il modo di considerare miopia, astigmatismo, strabismo, ipermetropia, maculopatie, congiuntiviti, glaucoma e altri disturbi visivi richiede un approccio più allargato che tiene conto dell’interazione continua tra organismo e ambiente e della continua evoluzione dei sistemi di adattamento.

LA SEDUTA DI MEDITAZIONE PER GLI OCCHI
Occhi, sistema nervoso e anima sono strettamente collegati tra loro perciò rilassare gli occhi significa placare la mente e rasserenare l’anima.
Un viaggio piacevole e affascinante per entrare in risonanza con i tuoi occhi attraverso i colori delle immagini, il calore della musica e la mia voce guida. Parole e suoni, un cocktail delicato per migliorare il comfort visivo attraverso l’ascolto bilaterale per consentire la sincronizzazione e la sintonizzazione degli emisferi.
Questa semplice meditazione induce ad entrare in risonanza empatica con la zona degli occhi.
È una rielaborazione del Palming, uno degli esercizi del famoso Metodo Bates, suggerito per rilassare gli occhi e la mente e può essere utilizzato durante il giorno come pausa profilattica specie per chi passa molto tempo davanti ad un video.
Ti è piaciuta la sessione guidata? Iscriviti alla newsletter, inoltre puoi acquistare il VideoCorso completo Il Benessere degli occhi creato per esplorare e comprendere meglio la funzione visiva attraverso una spiegazione iniziale riguardante la relazione occhio-mente-psiche, esercizi e meditazioni guidate, e altro per aiutarti a diventare più consapevole dei tuoi occhi.
Questo e altri percorsi gratuiti sul sito Psicoimagery.
Oppure iscriviti alla newsletter e rimanere informato di eventi e inziative !
– Goodrich J. – La vista dei Bambini – Libreria Editrice Fiorentina
- Mindfulness e vista
- Relax e respirazione
- Palming e comfort visivo
- Il benessere degli occhi
- Gli effetti del rilassamento negli occhi
- Cusani M. – Psicosomatica oculare – Edizioni La Lontra