PROFILO PROFESSIONALE
***
Mi sono laureata in Psicologia nel 1981, esercito la mia attività come libera professionista nello Studio di Psicologia e Psicoterapia di Montegrotto Terme (Padova).
Riporto qui solo le principali tappe del mio percorso formativo …
Nel 1987 mi sono specializzata in Biopsicoterapia presso il CRB (Centro Ricerche Biopsichiche) di Padova.
Nel 1992 mi sono specializzata in Psicoterapie Brevi presso il CISSPAT (Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A breve Termine) di Padova presentando come Tesi di Specializzazione il mio primo studio sugli occhi: “La Psicoterapia Autogena Immaginativa nei difetti di rifrazione: un approccio psicosomatico integrato”. L’interesse per questo argomento mi ha portata in seguito ad approfondire il ruolo del Rilassamento, del Training Autogeno e della Musicoterapia Immaginativa nella cura della miopia e di altri difetti di vista.
Ho intrapreso nel 1998 il percorso di formazione con la Psicoterapia Immaginativa VIC: sono abilitata alla pratica dal 2003 e riconosciuta come Terapeuta VIC dalla SAGKB (Schweizer Arbeitsgemeinschaft für Katathymes Bilderleben – Svizzera) dal 2015. La mia forte passione per i simboli, i miti e l’arte, mi hanno indotta ad abbracciare l’immaginario nella mia pratica professionale, e perciò il VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico) – ideato da H.C. Leuner – è divenuto uno dei miei strumenti privilegiati di trattamento. Dal 2009 organizzo anche Seminari e Corsi di formazione teorico/pratica per promuovere la diffusione in Italia di questa interessante metodica di cui sono diventata Docente. Nel 2019 co-fondatrice del Centro Studi Int.le VIC-Italia, di cui sono Presidente e Responsabile scientifico per i Master di I e II livello per l’uso delle tecniche immaginative VIC nel setting integrato.
Dal 2003 sono Terapeuta Practitioner di un’altra importante metodica, l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing – California USA), approvata dall’Associazione Europea EMDR e utilizzata per la rielaborazione e la risoluzione di traumi, disturbi da stress psicosomatico e altri disagi psichici e comportamentali.
Dal 2015 ho inoltre completato il II Livello del Training in Psicoterapia Sensomotoria, attestata dallo SPI (Sensorimotor Psychotherapy Institute – Colorado USA), una formazione psicocorporea che offre allo psicologo strumenti per il trattamento dei traumi dell’attaccamento e per la regolazione emotiva che sono la causa principale di sofferenza nelle relazioni; ho sviluppato un approccio psicodinamico integrato nella cura di problemi agli occhi e delle sindromi dolorose, in particolare femminili e posturali.
La mia specifica formazione determina l’approccio innovativo che utilizzo nella cura dei disturbi visivi, dei problemi relazionali in famiglia, della crescita dei figli e delle separazioni. Inoltre, occupandomi da sempre della psicologia femminile, dedico particolare attenzione alla risoluzione delle sindromi dolorose della sfera uro-genitale e sessuale femminile nelle varie fasi di età.
Sono sempre disponibile ad applicare le mie conoscenze sia in ambito clinico con protocolli e formazione sul campo con le tecniche immaginative in Ospedale, in aziende e comunità.
Ho ideato progetti per aziende, e conferenze e laboratori per il benessere della persona presso Musei, Associazioni Culturali e Circoli letterari, Mostre.
Convezioni e tirocini
Inoltre, sono accreditata presso l’Università degli Studi di Padova – Dipartimento FISPPA, come Tutor per tirocini curricolari per i Corsi di Laurea in Psicologia e post lauream professionalizzanti (per sostenere l’Esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione e accedere all’iscrizione all’Albo professionale degli Psicologi).
PsicoImagery
Questi due anni di pandemia mi hanno condotto a profonde riflessioni sul ruolo della psicologia, sulla mia identità professionale e la ricca esperienza di scambio e di incontro con nuove realtà mi hanno fatto riscoprire l’importanza delle risorse e della creatività per affrontare le inevitabili sfide della vita.
Nasce Psicoimagery l’Accademia per il Risveglio del Potenziale Umano, una piattaforma WEB/E-Commerce che offre corsi e programmi di formazione e auto-formazione dedicata all’apprendimento e alla pratica di metodi naturali e tecniche immaginative per esprimere il proprio potenziale, attivare le capacità innate di guarigione del nostro cervello e realizzare condizioni di miglior benessere, gioia e soddisfazione nella vita.
Aree di intervento
Gli ambiti di intervento prevedono percorsi di cura per adulti, adolescenti e gruppi.