Home / Archive by category "VIC"

VIC

Articoli che trattano del Vissuto Immaginativo Catatimico

La psicoterapia con il VIC

La psicoterapia con il Vissuto Immaginativo Catatimico Recensione del testo LA PSICOTERAPIA CON IL VISSUTO IMMAGINATIVO CATATIMICO (2009) Questo testo costituisce una presentazione del ruolo dell'immaginazione in psicoterapia prendendo a riferimento la tecnica VIC (acronimo di Vissuto Immaginativo Catatimico) ben conosciuta nei paesi di lingua tedesca, in Europa e che da qualche decennio s...
Leggi di più
Posted in VIC

15 dicembre: USO DELL’IMMAGINAZIONE NEL SETTING INTEGRATO

Presupposti teorici per l'intervento con il VIC in terapia, il ruolo dell'immaginario simbolico e dell'espressione artistica nei vari ambiti di applicazione “Là dove le parole incontrano ostacoli, le immagini aprono nuove visioni” Sabato 24 novembre Sabato 15 dicembre 2018 Montegrotto Terme (PD)  Progetto: Immaginazione dialogata e creatività in psicoterapia: Incontri teorici, casi clinici e...
Leggi di più

Il VIC nella costruzione e perdita dell’Identità

Il trauma si manifesta nel corpo. La perdita di una funzione, una malattia, o eventi traumatici della vita (cambi di ruolo in famiglia, al lavoro, di cultura) inducono a importanti trasformazioni dell’identità vissuta, spesso con drammaticità. E' una reazione istintiva e inconscia, che se rimane incapsulata nella mente, senza essere stata elaborata completamente, continua ad influenzare il net...
Leggi di più

VIC: seminario di approfondimento

È ormai assodato che i metodi che usano l’immaginario costituiscono un prodigioso strumento per entrare in relazione con il mondo interiore dell’essere umano e sono una straordinaria chiave di accesso alla sfera emozionale inconscia.I recenti studi della PsicoNeuroBiologia e i contributi delle tecniche di neuroimagering (RM e SPECT) dimostrano l’importanza della visualizzazione creativa ne...
Leggi di più

Il Potere curativo delle Immagini

A che cosa serve immaginare? Tutte le culture, in ogni epoca della storia umana, producono narrazioni che amano comunicare in svariati modi: con semplici segni di grafiti, con raffigurazioni pittoriche e poetiche, fino alle più elaborate rappresentazioni  teatrali e cinematografiche dei giorni nostri. Queste storie, narrate attraverso le immagini, agiscono sul nostro comportamento e – se ben ...
Leggi di più
Top