Abano Terme (PD), Hotel Aqua, via Giuseppe Mazzini 11
Il seminario si inserisce in un progetto formativo più ampio, rivolto a medici, psicologi-psicoterapeuti e alle categorie professionali che si occupano del disagio visivo, per comprendere il linguaggio degli occhi e sfruttare il potere dello sguardo nelle varie fasi di cura.
Nella pratica clinica la presenza di disturbi visivi come i difetti di rifrazione sono in costante crescita, insieme a patologie più importanti come glaucoma, degenerazione retinica, miodiesopsie e occhio secco che meritano una maggiore attenzione. Spesso i professionisti della visione non sono sufficientemente preparati, sia dal punto di vista diagnostico che dal punto di vista delle possibilità applicative delle risorse psicologiche e psicoterapiche. Dolore, cefalee oftalmiche, occhi che vedono male, malattie che limitano l’orizzonte di chi soffre, costituiscono un trauma psicologico che necessita di essere compreso e di adeguati strumenti operativi per gestire la sovrapposizione di sintomi che spesso coinvolgono altri distretti corporei.
Dalla PNEI, alla Teoria Polivagale, alla psicoterapia integrata, alla rieducazione visiva: questo seminario vuole fornire strumenti operativi dove la regolazione delle emozioni, le risorse creative e somatiche hanno un ruolo importante per il benessere degli occhi e del corpo.