Convegno
OCCHIO E PSICHE:
approccio integrato ai disturbi visivi
9 e 10 marzo 2019
Montegrotto Terme (PD) – Continental Terme Hotel, Via Neroniana 8
L’arte di vedere è una forma di educazione, sensoriale
emozionale, cognitiva e comportamentale,
per acquisire un adeguato pattern di integrazione con l’ambiente.
Presentazione
Il Convegno permette di approfondire la complessa interazione funzionale occhio-mente-cervello e offre elementi di psicologia e psicosomatica per riuscire a comprendere meglio la complessa eziologia multifattoriale di molti disturbi visivi quali: miopia, astigmatismo, strabismo, e altre affezioni oculari (glaucoma, occhio secco, maculopatie, ecc..).
La FUNZIONE VISIVA è rappresentata non solo dalle caratteristiche anatomo-funzionali dell’occhio e dei suoi annessi, ma comprende anche i processi percettivi (tridimensionalità, percezione dei colori, forme), i processi cognitivi (memoria, immaginazione, attenzione, etc..), gli atteggiamenti mentali (credenze, pensieri, abitudini culturali e religiose, etc..) e i processi emozionali (paure, bisogni, desideri, etc..).
Si tratta di comprendere quali sono le condizioni di STRESS che influenzano direttamente o indirettamente la funzione visiva, come e quali agenti stressanti interferiscono nel funzionamento degli occhi, come e quanto le moderne metodiche psicologiche e psicoterapiche possono essere di aiuto per migliorare e prevenire le problematiche a carico degli occhi.
Il Convegno ha un taglio seminariale comprendendo relazioni teoriche, contenuti pragmatici, esercitazioni e materiali didattici e costituisce un aggiornamento professionale sia sugli aspetti psicologici essenziali, sia sugli strumenti terapeutici necessari, da integrare nelle varie fasi di cura.
L’obiettivo è quello di conoscere i fattori psicologici e psicosomatici della funzione visiva, gli aspetti della personalità che influenzano la visione nell’uomo e inoltre il ruolo delle esperienze emozionali precoci e dello stress traumatico nella complessa eziologia dei disturbi visivi. Fornire strumenti e metodologie per arricchire la “cassetta degli attrezzi” dello psicologo e dello psicoterapeuta nel gestire le svariate problematiche e sofferenze a carico del sistema visivo favorendo la collaborazione con altre figure professionali tali come ottico-optometrista, oculista ed ortottista.
Verrà illustrato il campo di applicazione delle moderne metodiche psicologiche e psicoterapeutiche: dalla psicodiagnosi agli interventi psicoterapici come l’EMDR, la Psicoterapia Sensomotoria, le Tecniche Immaginative e i Metodi di Rilassamento e l’ipnosi che, integrate con la moderna rieducazione visiva, servono a potenziare e migliorare la perfomance visiva.
Obiettivi
La Valorizzazione del ruolo dello psicologo nella diagnosi e valutazione integrata considerando depressione, stress traumatico, attaccamento, stile di vita come fattori predisponenti all’insorgenza di patologie oculari (quali glaucoma, miopia, strabismo, sindromi dell’occhio secco, ecc.), nonchè il sostegno adeguato nelle varie fasi di cura. Prevenzione primaria e secondaria: offrire strumenti di conoscenza e metodologie innovative per prevenire e curare adeguatamente gli occhi e la vista con una ricaduta a cascata sul benessere sociale ed economico.
Obiettivi specifici
- Illustrare il modello sistemico della PNEI per la diffusione, sensibilizzazione, e formazione nel campo delle cure integrate per il benessere degli occhi e della funzione visiva.
- Sostenere l’aggiornamento e la professionalità dello psicologo nella cura dei problemi legati alla visione;
- Favorire la diagnosi precoce di problematiche correlate ai disagi visivi in età evolutiva;
- Favorire la sinergia e la comunicazione tra vari settori della medicina (oculistica) e della psicologia, della psicoterapia dell’ottica, dell’optometria e dell’ortottica, della logopedia;
- Creare momenti interdisciplinari di incontro e dialogo tra i diversi professionisti coinvolti.
Obiettivo strategico nazionale: integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale (8)
Beneficiari
Psicologi e psicoterapeuti, medici, oculisti, pediatri, ottici, optometristi, ortottisti, assistenti in oftalmologia, assistenti sanitari, farmacisti, omeopati, fisioterapisti, naturopati, logopedisti e quanti vogliono approfondire la comprensione e l’applicazione dell’approccio integrato alla funzione visiva.
Profili professionali per i quali si richiede l’accreditamento ECM (15,6 crediti)
Medici, psicologi, assistenti sanitari, fisioterapisti, farmacisti, logopedisti, infermieri, infermieri pediatrici, ortottisti.
Metodologie didattiche
Il Convegno prevede lezioni con dibattito tra discenti ed esperto/i guidato da un conduttore), discussione di problemi in grande gruppo, tavole rotonde ed esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche e tecniche, dispense.
Comitato scientifico – Gruppo di Lavoro SIPNEI Veneto-Friuli
Marisa Martinelli – Dino Marcuglia – Mimoza Koci – Valeria Ravagnan
Relatori e Moderatori
Alessandro De Carlo, Presidente Ordine Psicologi Veneto.
Mauro Bologna, MD (L’Aquila) medico, Presidente SIPNEI, Coordinatore Master di Secondo Livello in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia e Scienza della Cura Integrata. Professore ordinario di Patologia Generale – Università degli Studi dell’Aquila (Dip. MeSVA).
Francesco Bottaccioli, Filosofo della Scienza, psicologo clinico neurocognitivo, professore di Psiconeuroendocrinoimmunologia nella Formazione post- laurea di numerose Università, tra cui Torino e L’Aquila dove dirige i Master di I e II Livello in PNEI. Ha fondato la Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, di cui è stato il primo presidente e successivamente Presidente onorario. Ha pubblicato saggi scientifici peer reviewed e numerosi libri, tra cui segnaliamo, con Anna Giulia Bottaccioli (2017) “PNEI e scienza della cura integrata. Il Manuale”, Edra, Milano, di cui sono attese le edizioni in lingua spagnola e inglese.
Laura Canepa, Ortottista (Genova). Assistente in Oftalmologia socia Sipnei Liguria Studiosa, Insegnante Riconosciuta del Metodo Bates, Operatore EFT- Quick Remap Practitioner Socia Fondatrice Aiev Associazione Italiana per l’Educazione Visiva, Socia Fondatrice e Presidente Aivon (Associazione Internazionale Visione Olistica Naturale).
Gabriella Giovannozzi, Psicologa, psicoterapeuta, supervisore EMDR. Lavora presso l’Istituto di Psicotraumatologia e Psicodinamica di Firenze. Partendo dal modello psicodinamico, ha esteso la sua formazione a diversi approcci psicoterapeutici e si interessa dell’applicazione dei risultati della ricerca psicofisiologica alla clinica. Ha una vasta esperienza nel campo del Trauma Complesso, dei Disordini di Personalità e dei Disturbi Dissociativi.
Mimoza Koci, Dottore in Tecniche Psicologiche per la Persona e la Comunità – (Castelfranco V.to, TV), lavora come infermiera presso una residenza per anziani. Si occupa di riabilitazione e rieducazione neuropsicologica, nei disturbi di apprendimento, training visuo-cognitivo. Docente di metodologia del lavoro sanitario presso I.S.S.B. di Treviso. Socia Sipnei. Veneto-Friuli.
Dino Marcuglia, Ottico-Optometrista e Dottore in Tecniche Psicologiche per la Persona e la Comunità (Mestre – VE). Master di I Livello in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi di Apprendimento. Ex Direttore del Corso di Ottica ed Optometria presso l’Istituito E. Fermi di Perugia, socio fondatore di A.I.P.A. Associazione Italiana di Posturologia Applicata. Socio Sipnei Veneto-Friuli.
Marisa Martinelli, Responsabile Scientifico evento – Psicologa psicoterapeuta (Montegrotto Terme – PD), coordinatrice SIPNEI Veneto-Friuli (Montegrotto Terme – Padova), Finalista Premio Innovazione 2017 (Ordine Psicologi Veneto); EMDR Practitioner; Terapeuta VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico) riconosciuta dalla SAGKB, Svizzera; Attestato in psicoterapia Sensomotoria Livello II.
Valeria Ravagnan, Psicologa – (Montegrotto Terme – PD). Specializzanda alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Integrata, Socia SIPNEI Veneto-Friuli, Operatore di Pet Therapy; si occupa di problematiche di sviluppo e dell’età evolutiva e sostegno alla genitorialità.
POSTER
L’invito a partecipare con un contributo scientifico mandando un abstract entro il 10 dicembre 2018 è rivolto a docenti, studiosi e professionisti.
Ciascun abstract selezionato potrà essere presentato con l’esposizione di un poster, di uno slideshow e sarà inserito agli Atti insieme agli interventi dei Relatori in programma.
Informazioni sulla redazione dell’Abstract, modalità di invio e sui materiali da inviare: QUI.
PROGRAMMA
Sabato 9 Marzo 2019
- 8.30. Accoglienza partecipanti.
- 9.00. Mauro Bologna, Presidente SIPNEI; Alessandro De Carlo, Presidente OPV; consigliere ENPAP: Apertura Convegno.
- 9.45. Marisa Martinelli:
“L’approccio multidisciplinare integrato nella cura dei disturbi visivi e del benessere degli occhi”. Presentazione del progetto finalista al Premio Innovazione 2017. - 10.15. Francesco Bottaccioli:
“L’occhio nel network Pnei: la fine di un immunoprivilegio”. - 11.00. Intervallo.
- 11.15. Dino Marcuglia:
“Vista e visione: quale differenza” - 11.45. Dino Marcuglia, Mimoza Koci:
“Visione, cognizione e memoria”.
Strategie neurovisive per l’apprendimento. Esplorando il mondo esploro me stesso. Viaggio attraverso esperienze visive. - 13.00-14.30. Pausa pranzo.
- 14.30. Marisa Martinelli:
“Occhio e Psiche: valore e significato dell’approccio psicologico in ambito oftalmico”. Stress traumatico, attaccamento, stile di vita come fattori predisponenti alla insorgenza di patologie oculari. - 15.45. Intervallo.
- 16.00. Gabriella Giovannozzi:
“L’importanza dello sguardo nella comunicazione sociale e nella regolazione interattiva”. - 16.45. Laura Canepa:
“Vedere oltre: la vista come sistema aperto”. - 17.15. Tavola rotonda con tutti i relatori, moderatore: Mauro Bologna.
- 18.00. Fine lavori.
*****
- 18.30. Assemblea dei SOCI SIPNEI:
Attività e sviluppo della sezione Veneto- Friuli.
Domenica 10 Marzo 2019
- 9.00. Marisa Martinelli, Valeria Ravagnan:
“Strumenti e metodi di valutazione e osservazione dello psicologo: colloquio, intervista per l’analisi dei disturbi visivi e interventi per il sostegno ai pazienti e famigliari nelle varie fasi di cura”. - 10.00. Laura Canepa:
“La moderna rieducazione visiva come forma di educazione emozionale, sensoriale e comportamentale in età evolutiva”.
Esercitazioni pratiche. - 10.45. Intervallo.
- 11.00. Marisa Martinelli:
“Contatto oculare: il ruolo del VIC e della Psicoterapia sensomotoria nella regolazione interattiva”. Esercitazioni pratiche. - 13.00-14.30. Pausa pranzo.
- 14.30. Marisa Martinelli:
“Metodologie di intervento nelle varie fasi di cura: dalla comunicazione della diagnosi allo stress della malattia”. - 16.00. Intervallo.
- 16.15. Tavola rotonda con tutti i relatori, moderatore: Mauro Bologna.
- 16.45. Questionario ECM.
- 17.00. Fine lavori.
Quota di partecipazione
Per chi si iscrive inviando la scheda di iscrizione ENTRO il 30.01.2019:
230,00€ (IVA ESENTE) a partecipante; 200,00€ (IVA ESENTE) per i Soci SIPNEI.
Per iscrizioni successive
250,00€ (IVA ESENTE) a partecipante; 230,00€ (IVA ESENTE) per i Soci SIPNEI.
Coffee Break compresi nella quota di iscrizione.
Pagamento
Il versamento deve essere effettuato solo dopo conferma di avvio da parte di Irecoop Veneto,
dopo il 31.01.2019, esclusivamente tramite bonifico bancario intestato a:
Irecoop Veneto, Banca Etica IBAN IT15J0501812101000000115513,
con causale: ECM-22-212837-19, Cognome, Nome e Codice Fiscale.
Condizioni generali
Il Convegno verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
La prenotazione dei posti si intende confermata al ricevimento della Scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte. Irecoop Veneto provvederà a dare comunicazione di conferma o meno dell’effettivo avvio del convegno al termine della scadenza delle adesioni.
L’ammissione in aula è subordinata all’inoltro presso Irecoop Veneto (via e-mail o fax) di copia della ricevuta del versamento effettuato.
In caso di ritiro del partecipante a comunicazione di conferma già avvenuta, Irecoop Veneto sarà autorizzato ad emettere fattura per l’intera quota di partecipazione, garantendo al cliente il diritto a recuperare le attività formative presso una edizione successiva del medesimo corso.
Per esigenze di natura organizzativa e didattica, Irecoop Veneto si riserva la facoltà di annullare, rinviare o modificare le date e la sede del convegno programmato nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti. Ogni variazione sarà tempestivamente segnalata alle aziende e ai partecipanti già iscritti.
Informazioni
Marisa Martinelli – cell. 333 9455084, sipneivenetofriuli@gmail.com; FB: @sipnei; Website: sipnei.it
Iscrizioni
IRECOOP VENETO – Provider ECM n° 109 e Segreteria organizzativa: www.irecoop.veneto.it
Alessia Daminato – tel. 049 8076143, fax 049 8076136, a.daminato@irecoop.veneto.it
Programma+Scheda-informativa-privacy e locandina (lati A e B)